top of page

Pieve di Cadore Traversata del Cadore

Pieve-Caralte  Strada Cavallera 

Screenshot_20210911_213945.jpg
distanza Km. 20,94    tempo 3:09:40
Ascesa tot. 667 m.   Difficoltà : difficile
Screenshot_20210201_093943.jpg
Screenshot_20210513_083406.jpg

Inserito in data 14/06/23
Il percorso é franato nel tratto di attraversamento del ghiaione principale dove due ripidi tornanti facevano guadagnare quota e pertanto non è più percorribile nemmeno a piedi. E' stato realizzato per ora un sentiero sostitutivo con gradoni e abbastanza accidentato che poi sale ripidissimo nel bosco per raggiungere il sentiero originale, praticabile a piedi ma non in mtb, se non con grande difficoltà.)  Prima di affrontare il percorso, raccogliete informazioni sullo stato attuale del tracciato.

Traversata del Cadore Pieve-Caralte Perarolo Strada della Cavallera

Partendo da Pieve di Cadore raggiungiamo per la strada di Montericco la ciclabile delle Dolomiti e da qui ci immettiamo nella ciclovia dell’amicizia fino a Sottocastello e da qui  fino alla Diga. 

Dopo la Diga si sale sulla destra guadagnando un po' di quota fino ad un gruppo di baite dopo le quali il tracciato, inizialmente più ampio, si stringe e diventa un po' più insidioso per l'esposizione ad un bosco molto ripido.

Si attraversa qualche impluvio sassoso e si giunge ad un punto in cui il percorso presenta una impegnativa salita a zig zag di un centinaio di metri su fondo sassoso fattibile solo con bici a mano e, nel mio caso,  grazie all'aiuto del motore  dell'e-bike nella funzione Walk.

La fatica è ampiamente ripagata dalla spettacolarità del panorama verso il lago del Centro Cadore e sulle montagne che abbiamo di fronte, dalle Marmarole all'Antelao e al Pelmo, appartenenti alle Dolomiti riconosciute dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità.

Raggiunto il punto più alto, la discesa non presenta particolari difficoltà a parte qualche piccolo tratto su ghiaione e un tratto un pò più ripido che si può fare tranquillamente con bici a mano. 

Arriveremo in breve tempo dove la strada diventa nuovamente ampia e con ottimo fondo fino a raggiungere il paese di Caralte,  frazione di Perarolo. Qui facciamo tappa al bellissimo Parco Avventura e poi proseguiamo per strada secondaria aperta al traffico fino a Perarolo dove possiamo fermarci per ammirare il  Palazzo Lazzaris Costantini e il giardino della Regina Margherita, oltre che visitare il Museo del cidolo e del legname.  Prenderemo quindi la strada della Cavallera per riguadagnare la quota che ci riporta fino a Sottocastello dove, con una variante rispetto al tracciato fatto all'andata, torneremo fino a Pieve passando davanto al Museo dellìOcchiale e alla Casa di Tiziano per arrivare nella Piazza Tiziano con il Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore dove potremo visitare il Museo Archeologico Cadorino.

English text
Screenshot_20210513_083406.jpg
Posted on 14/06/23
The path has collapsed in the section crossing the main scree where two steep hairpin bends used to gain height and is therefore no longer practicable even on foot. For the time being, a replacement path has been created with steps and quite uneven which then climbs very steeply into the forest to reach the original path, which is practicable on foot but not by mountain bike, except with great difficulty).  Before tackling the route, gather information on the current state of the trail.

Cadore crossing Pieve-Caralte Perarolo Cavallera Road

Starting from Pieve di Cadore we reach the Montericco road on the Dolomites cycle path and from here we join the Friendship cycle path to Sottocastello and from there to the Dam.

After the dam we climb to the right, gaining a little altitude until we reach a group of mountain huts, after which the route, initially wider, narrows and becomes a little more treacherous due to exposure to a very steep forest.

One crosses a few stony impluviums and reaches a point where the route presents a challenging zigzag climb of about a hundred metres on a stony surface that is only feasible with a hand bike and, in my case, with the help of the e-bike motor in the Walk function.

The effort is amply repaid by the spectacular panorama towards the Centro Cadore lake and the mountains in front of us, from the Marmarole to Antelao and Pelmo, which belong to the Dolomites recognised by Unesco as a World Heritage Site.

Having reached the highest point, the descent does not present any particular difficulties apart from a few small stretches on scree and a slightly steeper section that can be done easily by hand bike.

We soon arrive where the road becomes wide again and with an excellent surface until we reach the village of Caralte, a hamlet of Perarolo. Here we stop off at the beautiful Adventure Park and then continue along a secondary road open to traffic to Perarolo, where we can stop to admire Palazzo Lazzaris Costantini and the garden of Queen Margherita, as well as visit the Cidolo and Timber Museum.  We then take the Cavallera road to regain the altitude that takes us back to Sottocastello where, with a variation on the route taken on the outward journey, we return to Pieve, passing in front of the Occhiale Museum and Titian's House to arrive in Piazza Tiziano with the Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore where we can visit the Cadore Archaeological Museum.

Video di Giuli Baracco

Screenshot_20220522_201213.jpg

Clicca sulle foto per info:

Parco Avventura a Caralte

IMG_20210911_132153.jpg

Palazzo Lazzaris Costantini
a Perarolo

IMG_20210911_135254.jpg

Cadoremtb

Link
Attenzione: i percorsi presentati  in queste pagine hanno carattere di informazione generale, ma si declina ogni  responsabilità per azioni intraprese in base ai contenuti informativi di questo sito web e per l’attualità e la correttezza delle informazioni  fornite.  Ognuno  dovrà responsabilmente informarsi sulla percorribilità dei  percorsi   che possono essere assoggettati a divieti temporanei o permanenti per varie ragioni  e valutare il livello di difficoltà degli stessi  in base alla propria personale esperienza.
bottom of page