top of page
Screenshot_20211001_195341.jpg
distanza Km. 53,95    tempo 4:31:02
Ascesa tot. 1145 m.   Difficoltà : medio
Screenshot_20210201_093943.jpg

Pieve di Cadore Rifugio Larin Rifugio Alpe di Senes Via Regia al ritorno.

Partendo da Pieve di Cadore seguiamo la Ciclabile delle Dolomiti fino a S.Vito di Cadore, dove  prenderemo la strada che scende al ponte per attraversare il Boite per poi risalire fino al Rifugio Larin. Poco più avanti raggiungiamo anche il Rifugio Senes. Scendiamo quindi, sempre per strada asfaltata fino al lago di Mosigo e proseguiamo sotto San Vito fino a tornare al ponte sul Boite già attraversato precedentemente e, attraversato il ponte, prendiamo la strada di sinistra che ripercorre l’Antica Via Regia fino a Villanova. Qui riattraversiamo il Boite sul ponte in ferro e proseguiamo fino a Borca. Qui comincia il tratto di Via Regia che conserva ancora la vecchia struttura con i muretti a secco. Attraversiamo Vodo e Peaio seguendo la traccia della Via Regia che passa poco sotto alla ciclabile fino a ricongiungersi ad essa  per un breve tratto;
Riprendiamo  la Via Regia fino alla strada per Cibiana per poi risalire fino alla ciclabile nel tratto di Venas. Dopo il paese riprendiamo la Via Regia fino a Vallesina e risaliamo verso Valle e, prima di raggiungere la Statale, la seguiamo fino alla Borgata Costa con i suoi antichi palazzi ricchi di volte, balconi e stemmi, per arrivare alla monumentale Chiesa di S.Martino. Da qui scendiamo sulla parte bassa del paese per arrivare al Ponte di Rualan.

Risaliamo per la Via Romana fino alla fontana oltre la quale ci immettiamo per un breve tratto sulla Strada Statale fino alla strada che, sulla sinistra, porta alla Chiesa di San Rocco percorrendo sempre la traccia dell’Antica Via Regia. Proseguiamo fino a Tai e raggiungiamo la strada che porta a Pieve passando dalla Chiesa del Cristo e fino alla Piazza Tiziano dove la Via Regia passava tra la Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente ed il Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore.

English text

Pieve di Cadore Rifugio Larin Rifugio Alpe di Senes Via Regia return route.

Starting from Pieve di Cadore we follow the Dolomites cycle path to S.Vito di Cadore, where we take the road down to the bridge to cross the Boite and then climb up to the

Larin Refuge. A little further on we also reach the Senes Refuge. We then descend by asphalted road to the Mosigo Lake and continue below the village until we return to the bridge over the Boite that we crossed earlier and, having crossed the bridge, we take the road on the left that retraces the Antica Via Regia as far as Villanova. Here we cross the Boite again over the iron bridge and continue on to Borca. Here begins the section of Via Regia that still preserves the old structure with its dry stone walls. We cross Vodo and Peaio following the track of the Via Regia that passes just below the cycle track until it rejoins it for a short distance.

We take the Via Regia again as far as the road to Cibiana and then climb up to the cycle path in the Venas section. After the village we take the Via Regia again as far as Vallesina and ascend towards Valle and, before reaching the state road, we follow it as far as Borgata Costa with its ancient palazzi rich in vaults, balconies and coats of arms, to arrive at the monumental Church of S.Martino. From here we descend to the lower part of the village to reach the Rualan Bridge.

We ascend along the Via Romana to the fountain beyond which we briefly take the main road to the road that, on the left, leads to the Church of San Rocco, still following the track of the ancient Via Regia. We continue on to Tai and reach the road that leads to Pieve passing by the Church of Christ and up to Piazza Tiziano where the Via Regia passed between the Archdeaconry Church of Santa Maria Nascente and the Palace of the Magnifica Comunità di Cadore.

Cadoremtb

Link
Attenzione: i percorsi presentati  in queste pagine hanno carattere di informazione generale, ma si declina ogni  responsabilità per azioni intraprese in base ai contenuti informativi di questo sito web e per l’attualità e la correttezza delle informazioni  fornite.  Ognuno  dovrà responsabilmente informarsi sulla percorribilità dei  percorsi   che possono essere assoggettati a divieti temporanei o permanenti per varie ragioni  e valutare il livello di difficoltà degli stessi  in base alla propria personale esperienza.
bottom of page