top of page

Pieve di Cadore  Diga di Valle  

Cibiana di Cadore   "I Murales"

Screenshot_20230603_205941.jpg
distanza Km. 28,54      tempo 1:56:06
Ascesa tot. 719 m.  Difficoltà : media
Screenshot_20210201_093943.jpg

Pieve   Diga di Valle    Cibiana

Partendo da Pieve di Cadore si raggiunge la ciclabile delle Dolomiti passando dalla strada del Monte Ricco e proseguendo fino a Valle.  Oltre il Polivalente possiamo raggiungere la strada Statale seguendo la strada che scende dal cimitero. Percorriamo circa 150 metri della Statale per raggiungere la strada che scende verso Vallesina che ci porterà sino alla Diga di Valle. In alternativa raggiungiamo il ponte di Vallesina e scendiamo sulla destra per sottopassarlo raggiungendo la Statale dove, dopo un centinaio di metri in direzione di Pieve, prendiamo sulla destra la strada che scende a Vallesina e fino al Diga.

Passata la Diga saliamo verso Dubiea per una strada forestale un po' ripida fino al punto in cui sulla destra si imbocca il sentiero che porta verso le antiche miniere di Cibiana. Il sentiero non presenta grosse difficoltà, ma va naturalmente percorso con la massima attenzione. Arriviamo alla cartellonistica che indica la zona delle miniere un po' sopra la strada che imbocchiamo,  che ci porta in breve tempo al ponte che attraversa il torrente Rite.  Di là del ponte, con una breve salita, arriviamo sotto Masariè, uno degli antichi borghi di Cibiana e passiamo sotto al Toulà dei Bos, da dove è facile salire per andare ad ammirare i  Murales di Cibiana, che raccontano la storia del paese.

Da Cibiana, per la strada Statale, scendiamo verso Venas per attraversare il ponte sul Boite e risalire fino ad incrociare la Ciclabile delle Dolomiti e tornare verso Pieve.

Clicca sulle foto per info:

I Murales a Cibiana di Cadore

IMG_20200911_144211.jpg

Cadoremtb

Link
Attenzione: i percorsi presentati  in queste pagine hanno carattere di informazione generale, ma si declina ogni  responsabilità per azioni intraprese in base ai contenuti informativi di questo sito web e per l’attualità e la correttezza delle informazioni  fornite.  Ognuno  dovrà responsabilmente informarsi sulla percorribilità dei  percorsi   che possono essere assoggettati a divieti temporanei o permanenti per varie ragioni  e valutare il livello di difficoltà degli stessi  in base alla propria personale esperienza.
bottom of page