top of page

Cortina d'Ampezzo Cimabanche Prato Piazza

Rifugio Vallandro Rifugio Prato Piazza

Screenshot_20211002_203159.jpg
distanza Km. 48,36    tempo 4:16:43
Ascesa tot. 946 m. Difficoltà : medio

Cortina Prato Piazza

Da Cortina seguiamo la ciclabile Cortina Dobbiaco oltrepassando il Ponte Ferrovia sul Felizon e Cimabanche fino a Carbonin, dove raggiungiamo la vicina strada Statale da cui, sul lato opposto, parte la strada che sale a Prato Piazza, che fa parte del Parco Naturale Fanes,Senes,Braies.  Arrivati sull’altopiano possiamo ammirare il Picco di Vallandro, la Croda Rossa. La Tofana ed il Cristallo, facenti parte del sistema 5 "Dolomiti Settentrionali" Patrimonio Mondiale dell'Umanutà e incontriamo prima il Rifugio Vallandro e dalla parte opposta dell'altopiano il Rifugio Prato Piazza, tutti e due molto accoglienti.

Ritorniamo a Cortina ripercorrendo il percorso dell’andata.

English text

Cortina Prato Piazza

From Cortina we follow the Cortina-Dobbiaco cycle path past the railway bridge over the Felizon and Cimabanche to Carbonin, where we reach the nearby state road from which, on the opposite side, the road up to Prato Piazza starts, which is part of the Fanes,Senes,Braies Nature Park.  Arriving on the plateau we can admire the Picco di Vallandro, Croda Rossa, Tofana and Cristallo, which are part of the system 5 ‘Northern Dolomites’ World Heritage Site, and we first meet the Vallandro Refuge and on the opposite side of the plateau the Prato Piazza Refuge, both very welcoming.

We return to Cortina by retracing our outward journey.

Dolomiti Unesco: 

Dolomiti accessibili

Screenshot_20210309_174918.jpg

Dolomiti Unesco: sistema 5

Dolomiti settentrionali

dolomiti_settentrionali_mappa.jpg

Cadoremtb

Link
Attenzione: i percorsi presentati  in queste pagine hanno carattere di informazione generale, ma si declina ogni  responsabilità per azioni intraprese in base ai contenuti informativi di questo sito web e per l’attualità e la correttezza delle informazioni  fornite.  Ognuno  dovrà responsabilmente informarsi sulla percorribilità dei  percorsi   che possono essere assoggettati a divieti temporanei o permanenti per varie ragioni  e valutare il livello di difficoltà degli stessi  in base alla propria personale esperienza.
bottom of page